Chi Siamo e Cosa Ci Guida

nexolaviraq nasce dall'esperienza diretta nel campo del design web e dalla consapevolezza che i principi di layout rappresentano la base per ogni progetto digitale efficace. La nostra missione è trasmettere competenze concrete attraverso percorsi didattici strutturati.

Operativi dal 2025

Le Nostre Origini

Tutto è iniziato nel 2023, quando abbiamo notato un divario significativo tra le competenze richieste dal mercato e la preparazione offerta dai corsi tradizionali. Molti aspiranti designer web si trovavano spaesati di fronte a framework complessi senza comprendere i fondamenti.

Abbiamo deciso di colmare questa lacuna concentrandoci sui principi di layout che stanno alla base di ogni interfaccia digitale. La nostra prima sessione pilota nel 2024 ha coinvolto dodici partecipanti, e i feedback hanno confermato la validità dell'approccio.

I nostri studenti ci dicono spesso che finalmente capiscono il "perché" dietro ogni scelta di design, non solo il "come".

Cosa Ci Rende Diversi

A differenza di altri programmi che puntano su promesse irrealistiche, noi mettiamo al centro la costruzione graduale delle competenze. Non esistono scorciatoie nel web design professionale.

Il nostro approccio si basa su tre pilastri: teoria applicata, pratica guidata e feedback costante. Ogni concetto viene prima spiegato nel contesto reale, poi messo in pratica attraverso esercizi progressivi.

I nostri docenti hanno lavorato su progetti concreti per aziende italiane e internazionali. Questa esperienza diretta si riflette nei casi studio che utilizziamo durante le lezioni.

I Docenti che Guidano il Percorso

Il nostro team didattico è composto da professionisti attivi nel settore del web design, che portano in aula sfide reali e soluzioni testate sul campo.

Eleonora Bassi, docente di principi di layout web

Eleonora Bassi

Docente di Layout Responsive

Eleonora ha lavorato per otto anni come designer presso agenzie digitali sarde e milanesi. La sua specializzazione riguarda la progettazione di interfacce adattive e l'ottimizzazione dell'esperienza utente su dispositivi mobili. Nei suoi corsi, condivide metodi pratici per affrontare le sfide del design multi-dispositivo.

Margherita Fenu, coordinatrice didattica e docente

Margherita Fenu

Coordinatrice Didattica

Margherita coordina i programmi formativi e insegna i fondamenti teorici del design web. Con un background in architettura dell'informazione, porta una prospettiva strutturata alla progettazione di layout. Ha collaborato con diverse startup italiane nella fase di definizione della loro identità digitale.

Il Nostro Metodo di Insegnamento

Crediamo nell'apprendimento attraverso la pratica guidata. Ogni lezione alterna momenti teorici a esercizi pratici, con revisioni individuali che permettono di correggere errori comuni e consolidare le competenze.

I progetti assegnati durante il corso replicano situazioni reali: brief del cliente, vincoli tecnici, deadline da rispettare. Questo approccio prepara gli studenti ad affrontare le dinamiche tipiche dell'ambiente professionale.

Forniamo feedback dettagliati su ogni esercizio, evidenziando sia gli aspetti positivi che le aree di miglioramento. La crescita professionale richiede tempo e dedizione, e noi accompagniamo ogni partecipante nel proprio percorso.

Tendenze e Prospettive per il 2025

Il design web evolve costantemente. Ecco alcuni elementi che caratterizzano il panorama attuale e le direzioni future.

Esempio di layout minimalista contemporaneo

Minimalismo Funzionale

Il 2025 conferma il trend verso interfacce pulite che privilegiano la leggibilità e l'usabilità. Gli utenti apprezzano siti che vanno dritti al punto, senza distrazioni superflue.

Design adattivo su diversi dispositivi

Flessibilità Multi-Dispositivo

Con la varietà crescente di schermi e formati, progettare layout veramente adattivi diventa sempre più cruciale. Non basta più pensare solo a desktop e mobile.

Accessibilità e design inclusivo

Accessibilità Come Standard

L'accessibilità web non è più un'opzione ma un requisito fondamentale. I designer devono integrare principi di design inclusivo sin dalle prime fasi progettuali.

Verso il Futuro del Web Design

Il mercato italiano del web design sta maturando rapidamente. Le aziende cercano professionisti che comprendano non solo gli aspetti estetici, ma anche le implicazioni tecniche e strategiche delle scelte di layout.

Nei prossimi anni assisteremo probabilmente a una maggiore integrazione tra design e sviluppo, con designer che acquisiscono competenze tecniche più solide e sviluppatori più attenti agli aspetti visivi. Questa convergenza richiede una formazione che copra entrambi gli ambiti in modo equilibrato.

Per chi inizia ora, è importante costruire basi solide piuttosto che rincorrere ogni novità. I principi fondamentali del buon design restano validi anche quando cambiano framework e strumenti.

Inizia il Tuo Percorso con Noi

Se vuoi approfondire i principi del layout web attraverso un approccio pratico e strutturato, i nostri programmi formativi inizieranno nell'autunno 2025. Contattaci per ricevere informazioni dettagliate sui contenuti e sulle modalità di iscrizione.

Indirizzo: Via Sebastiano Satta Poeta, 27, 09128 Cagliari CA, Italia

Telefono: +39 340 959 4707

Email: help@nexolaviraq.sbs

Contattaci per Maggiori Informazioni